FAQ - DOMANDE FREQUENTI

INVERNALE: coefficiente di calore 4 * per inverni cittadini freddi ma non rigidi o per camere da letto mediamente riscaldate.
MEDIO: coefficiente di calore 3 * per i mesi di Ottobre/Novembre e fine Marzo…. adatto anche per l’inverno di camere da letto ben riscaldate.
LEGGERO: coefficiente di calore 2* per i mesi di Settembre o Aprile/Maggio/inizio Giugno.
4 STAGIONI: coefficiente di calore 3*+ 2* un solo piumino per tutto l’anno:

Per Settembre/Ottobre/Novembre il MEDIO
A Dicembre/Gennaio/Febbraio: LEGGERO + MEDIO uniti attraverso i pratici bottoncini
A Febbraio e Marzo il MEDIO
In Aprile/Maggio/Giugno il LEGGERO.

Il piumino o la trapunta in piuma può essere lavato in lavatrice o a mano. All’interno della lavatrice potrete utilizzare un programma delicato, comprensivo di centrifuga e asciugatura, impostando la temperatura a un massimo di 30-40 gradi. A mano potete utilizzare l’acqua tiepida e un sapone delicato, facendo attenzione all’accuratezza del risciacquo e all’asciugatura, che deve avvenire in casa o all’aperto ma garantendo un ambiente secco. Altra alternativa il lavaggio a secco in lavanderia.

E’ il particolare tipo di cotone di cui è composto il capo; nonostante la sua morbidezza infatti, questo tessuto è stato lavorato in modo da non permettere la fuoriuscita delle piume (ovviamente se integro)

I tessuti di con cui sono realizzati i Piumini Plumex sono tutti certificati No-Acar; questa è la specifica certificazione che assicura che la trama e l’ordito che compongono il tessuto siano così stretti da non permettere agli acari di annidarsi all’interno del capo essendo per l’appunto più stretti della dimensione di questi sgraditi ospiti che possono causare fastidi di diversa natura.

È il rapporto tra il peso e il volume del piumino. Più i fiocchi sono voluminosi meno ne occorrono per ottenere il calore desiderato; questo perchè maggiore sarà la dimensione del fiocco di piumino, più riuscirà a creare quelle camere d'aria che isolano e trattengono il calore corporeo, conseguentemente più sarà alto il FILL POWER maggiore sarà il pregio del piumino.

Il piumino è un batuffolo morbido e leggero.
I filamenti, detti barbe, partono da un nucleo centrale.
Questo ha la capacita’ di creare delle Micro-camere d’aria in grado di trattenere il calore corporeo isolandolo dal freddo e creando cosi’ il giusto microclima.

La piumetta: è una piuma piccola e soffice composta dallo stelo, detto Rachide, da cui partono i filamenti.

Dal tatto: il piumino ideale è morbido e leggero, schiacciandolo torna velocemente al suo volume originario poiché dotato di ottima elasticità, mentre la fodera deve essere leggera ma dalla trama fitta, in puro cotone a fibra lunga e con numerose battute in trama e ordito. Anche le cuciture contraddistinguono un piumino di qualità: l’utilizzo di aghi di piccole dimensioni assicura fori ravvicinati e di diametro ridotto.

La classica trapuntatura a quadri dei capi imbottiti in piuma costituisce non solo una scelta estetica, ma anche una funzionale del capo; grazie alla forma a quadri non solo la piuma riesce a gonfiare meglio e quindi ad isolare meglio, ma si evita anche che questa si ammucchi in alcune zone del capo per cui qualsiasi ditta specializzata nella piuma non realizzerebbe mai un capo imbottito in piumino con una trapunta tura differente da quella a quadri; trapuntature diverse possono essere realizzate esclusivamente qualora l’imbottitura del capo sia una fibra a falda che non rischi dunque di spostarsi al suo interno.

Sì, i tessuti con cui sono realizzati i nostri piumini sono 100% cotone; per accontentare tutte le esigenze alcuni di questi sono realizzati in cotone classico cambric dall’ effetto morbido, con una superficie meno lucida e più naturale, in alternativa sono disponibili con un esterno in 100% raso di cotone (sateen) consigliato se si predilige maggiormente un effetto lucido, più cascante, morbido e molto liscio al tatto.

0
Ciao! Come possiamo essere d'aiuto?